Ti spieghiamo alcuni buoni motivi per iscriverti a un Istituto Professionale, Tecnico o Artistico a indirizzo Moda o Made in Italy o scegliere questo futuro professionale dopo il diploma
Tutti conoscono lo “stilista” dei marchi famosi (in linguaggio tecnico si dice di “alta gamma”), ma dietro di lui o di lei sta la creatività, l’ingegno, la manualità e la qualità del saper fare delle sue maestranze, parola che deriva appunto da “maestro”, qual è chi lavora da anni nei settori Tessile, Moda e Accessori (in breve TMA).
Scoprilo nella sezione ISPIRATIChi lavora nel mondo della moda Made in Italy sa di dover raggiungere una produzione che sia etica, rispettosa del lavoro, aperta alle differenze, sostenibile, oltre che, naturalmente, di ottima qualità. Per centrare l’obiettivo, sono all’opera dalla fase di progettazione a quella di vendita mestieri tecnici e mestieri tradizionali.
Scoprilo nella sezione ORIENTATI
In base ai numeri di Confartigianato e Confindustria Moda, in Italia la filiera produttiva del tessile, abbigliamento e moda, con le sue 40.000 imprese e i suoi 400.000 addetti per circa 60 miliardi di euro di fatturato annuo, rappresenta un pilastro essenziale dell’industria manifatturiera del Paese.
È un settore il cui successo è dovuto all’integrazione tra grandi marchi e fornitori italiani di Piccole e Medie Imprese - PMI che garantiscono competenze, know-how, affidabilità e specializzazione della forza lavoro, diversificazione e possibilità di personalizzare i prodotti. Le Piccole e Medie Imprese della moda sono il “fiore all’occhiello” del sistema e registrano i migliori risultati economici.
Questo è interessante per te e i giovani come te, visto che vi trovate a riflettere su quale percorso di studi superiori scegliere o su cosa fare dopo il diploma.
Il futuro di questo determinante settore del Made in Italy richiede un ricambio generazionale: cioè, appunto, c’è bisogno di tanti giovani come te. Giovani che, conoscendo le grandi opportunità di impiego che offre il mondo della moda, scelgono di studiare negli Istituti tecnici e professionali Moda e Made in Italy per prepararsi ad affiancare e poi sostituire i vecchi maestri artigiani, o che dopo il diploma possono proporsi in questi ambiti per iniziare il loro percorso professionale.
Secondo le rilevazioni di Confindustria Moda, i profili più ricercati nelle aziende moda sono individuabili in tre ambiti: tradizionale, digitale, della sostenibilità. Da qui al 2028 si stima in più di 60mila unità il fabbisogno di artigiani, operai e tecnici specializzati del settore moda: ecco perché la formazione tecnica e professionale e l’orientamento dei più giovani a questi Istituti e a questi settori professionali rappresentano, oltre che un’imperdibile opportunità di futuro lavoro, una leva strategica per la competitività delle imprese e del sistema del Made in Italy. Potrebbe essere anche il tuo futuro?
Scoprilo nella sezione ORIENTATI